Altri inserimenti

2 minuti

La maternità surrogata tra reticenze legislative e barriere religiose

Surrogacy between legislative reticence and religious barriers

 Luana Leo

 

Abstract [ITA]: la recente approvazione della discussa legge n. 169/2024 induce lo studioso del diritto ad interrogarsi sulle effettive ragioni sottese alla scelta del legislatore nazionale di “elevare” il delitto di maternità surrogata a “reato universale”, andando alla ricerca di possibili influenze esterne. Il confronto con lo scenario comparato – specificatamente con l’esperienza irlandese – offre considerevoli spunti di riflessione.

Abstract [ENG]: the recent approval of the controversial law n. 169/2024 leads the legal scholar to question the actual reasons underlying the choice of the national legislator to “elevate” the crime of surrogate motherhood to a “universal crime”, looking for possible external influences. The comparison with the comparative scenario – specifically with the Irish experience – offers considerable food for thought.

 

Parole chiave: maternità surrogata – reato universale – religione

Keywords: surrogacy – universal crime – religion

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Verso un diritto punitivo universale. – 3. Alla radice del problema: l’art. 29 Cost. tra genesi e attualità. – 4. L’irremovibile “chiusura” della Chiesa cattolica. – 5. Spunti comparatistici. Il caso irlandese come punto di partenza. – 6. Rilievi conclusivi.

 

Il contributo è consultabile al seguente link: La maternità surrogata tra reticenze legislative e barriere religiose (L. Leo)