3 minuti

Responsabilità personale del committente e pluralità di organizzazioni datoriali nei lavori edili e di ingegneria civile. Nota a Cass., Sez. IV, 29 novembre 2024, n. 43717

 Liability of the client and plurality of employer organizations in construction and civil engineering works. Note to Cass., Sect. IV, 29 November 2024, n. 43717

 Fabio Antonio Siena

 

Abstract [ITA]: Il contributo analizza la disciplina delle responsabilità per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, con riferimento alla posizione di garanzia del committente. Attraverso l’esame dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, si evidenzia come il ruolo del committente si collochi all’interno di un sistema di gestione del rischio ispirato al principio di effettività degli obblighi precauzionali. La ricerca si concentra sulle specificità della sua funzione di vigilanza, distinguendo tra doveri di controllo e obblighi di intervento diretto, valutando i criteri per l’imputazione di responsabilità in caso di eventi lesivi. Le conclusioni delineano un approccio giurisprudenziale orientato a delimitare con maggiore precisione la portata degli obblighi cautelari, evitando ricostruzioni meramente presuntive della responsabilità penale.

Abstract [ENG]: The paper analyses the discipline of responsibilities for safety in temporary and mobile construction sites, with reference to the position of guarantee of the client. Through the examination of the regulatory and jurisprudential evolution, it is highlighted how the role of the client is placed within a risk management system inspired by the principle of effectiveness of precautionary obligations. The research focuses on the specificities of its supervisory function, distinguishing between duties of control and obligations of direct intervention, evaluating the criteria for the attribution of liability in the event of harmful events. The conclusions outline a jurisprudential approach aimed at delimiting with greater precision the scope of precautionary obligations, avoiding merely presumptive reconstructions of criminal liability.

 

Parole chiave: sicurezza sul lavoro – infortunio – responsabilità del committente

Keywords: safety at workplace – accident – client’s liability

 

SOMMARIO: 1. Premesse. Il governo del rischio nei cantieri temporanei e mobili. – 2. I doveri cautelari del committente e l’autonomia della sua posizione di garanzia. – 3. Il caso all’esame della Corte. – 4. Conclusioni.

 

Il contributo è consultabile al seguente link: Responsabilità personale del committente e pluralità di organizzazioni datoriali nei lavori edili e di ingegneria civile. Nota a Cass., Sez. IV, 29 novembre 2024, n. 43717 (F. A. Siena)