
Osservatorio sulla criminologia e la violenza di genere n. 1/2025
Observatory of criminology and gender violence n. 1/2025
Alessandra Calcò Labruzzo – Antonella Falcone – Ivana Gullì – Alessia Mazzù – Simona Raffaele – Teresa Travaglia Cicirello
Abstract [ITA]: questo numero contiene una intervista alla Garante dei diritti delle persone private della libertà della città di Messina, una nota ad una pronuncia della Suprema Corte in materia di atti persecutori e regime di procedibilità, i repertori delle più recenti pronunce in materia di violenza di genere provenienti dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dalla Corte costituzionale e dalla Corte di cassazione e una nota sui reati sessuali in danno di minori infraquattordicenni mediante l’utilizzo social network.
Abstract [ENG]: this issue contains an interview with the Guarantor of the rights of persons deprived of liberty of the city of Messina, a note on a ruling of the Supreme Court on stalking and the regime of admissibility, the repertoires of the most significant rulings on gender violence from the European Court of Human Rights, the Constitutional Court and the Court of Cassation and a note on sexual offences against children under 14 committed through social networks.
Parole chiave: detenuti – violenza di genere – procedibilità – stalking – maltrattamenti in famiglia – reati sessuali – minori – imputabilità
Keywords: prisoners – gender violence – admissibility – stalking – abuse – sexual offences – children – imputability
SOMMARIO: 1. Premessa: profili criminologici della violenza di genere. – 2. Intervista alla Garante dei diritti delle persone private della libertà della città di Messina. – 3. Atti persecutori ex art. 612-bis c.p.: tra irretroattività della legge penale e procedibilità d’ufficio. La Corte di cassazione conferma l’adeguatezza della normativa italiana rispetto alla protezione delle vittime di “stalking”, fugando ogni dubbio di incostituzionalità. – 4. Osservatorio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. – 5. Osservatorio della Corte costituzionale. – 6. Osservatorio della Corte di cassazione. 7. Reati sessuali in danno di minori infraquattordicenni mediante utilizzo di social network: grave potenzialità lesiva del mezzo informatico e irrilevanza dei deficit cognitivi dell’imputato in assenza di alterazioni del rapporto tra realtà e individuo.
In questo numero, i §§ 1 e 2 sono stati curati dalla Professoressa Simona Raffaele; il § 3 dalla Dottoressa Antonella Falcone; il § 4 dalle Dottoresse Antonella Falcone e Alessia Mazzù, il § 5 dalla Dottoressa Alessandra Calcò Labruzzo; il § 6 dalla Professoressa Teresa Travaglia Cicirello e il § 7 dalla Dottoressa Ivana Gullì.
Il contributo è consultabile al seguente link: Osservatorio sulla criminologia e la violenza di genere 1-2025