Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • CODICE ETICO
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • CODICE ETICO
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
11 May 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Mese: Marzo 2024

  • Home
  • 2024

PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE, PRESUNZIONI TRIBUTARIE E DOLO DI EVASIONE. Nota a sentenza della Corte di cassazione penale, III, n. 44170/2023

PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE, PRESUNZIONI TRIBUTARIE E DOLO DI EVASIONE RECORD OF FINDINGS, TAX PRESUMPTIONS AND WILFUL EVASION Nota a sentenza della Corte di cassazione penale, III, n. 44170 del 2023   MICAELA LOPINTO   […]

Diritto Penale Dottrina Fascicolo n.1/2024 Giurisprudenza Penale

LA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO NELLA PROSPETTIVA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

AUTOVELOX, GARANTE PRIVACY: parere favorevole al Mit – Immagini e video inviati all’automobilista solo su sua richiesta.

La soft law all’interno degli Uffici del processo, tra normativa regionale, protocolli d’intesa e provvedimenti organizzativi interni

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN PROSPETTIVA GIURIDICA: UNA RISORSA O UN NOCUMENTO PER LA GIUSTIZIA?

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 59/2025 : 8 maggio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-318/23 8 Maggio 2025
    Commissione/ Slovenia Ambiente e consumatori Gestione dei rifiuti: la Corte irroga una sanzione pecuniaria alla Slovenia in quanto essa non ha ottemperato ai suoi obblighi in materia di smaltimento in discarica dei rifiuti
  • 58/2025 : 5 maggio 2025 - Informazioni 5 Maggio 2025
    Impegno solenne di Kaja Kallas, Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea
  • 57/2025 : 30 aprile 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-386/23 30 Aprile 2025
    Novel Nutriology Agricoltura La pubblicità mediante indicazioni sulla salute relative a sostanze botaniche è attualmente vietata
  • 56/2025 : 30 aprile 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-246/24 30 Aprile 2025
    Generalstaatsanwaltschaft Frankfurt am Main Misure restrittive: il divieto di esportare in Russia banconote denominate in euro o in altra valuta ufficiale di uno Stato membro si applica anche quando il denaro è destinato a finanziare cure mediche
  • 55/2025 : 29 aprile 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-521/21 29 Aprile 2025
    Rzecznik Praw Obywatelskich Principi del diritto comunitario Avvocato generale Spielmann: l'intervento di un organo privo di garanzia di indipendenza in una procedura di nomina di un giudice non giustifica, di per sé, la ricusazione di quest'ultimo
  • 54/2025 : 29 aprile 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-453/23 29 Aprile 2025
    Prezydent Miasta Mielca Aiuti di Stato Aiuti di Stato: la Corte precisa le circostanze in cui il diritto dell’Unione può vietare le esenzioni fiscali
  • 53/2025 : 29 aprile 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-452/23 29 Aprile 2025
    Fastned Deutschland Libertà di stabilimento La Corte di giustizia precisa a quali condizioni una concessione può essere modificata senza una nuova procedura di attribuzione
  • 52/2025 : 29 aprile 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-181/23 29 Aprile 2025
    Commissione/ Malta Cittadinanza europea Cittadinanza dell'Unione: il programma maltese di cittadinanza tramite investimento è contrario al diritto dell'Unione

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments and decisions of 09.05.2025 9 Maggio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 09.05.2025 9 Maggio 2025
    -
  • Grand Chamber hearing in the case Yasak c. Türkiye 7 Maggio 2025
    -
  • Audience de Grande Chambre dans l'affaire Yasak c. Türkiye 7 Maggio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 13-15.05.2025 7 Maggio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 13-15.05.2025 7 Maggio 2025
    -
  • Judgments of 06.05.2025 6 Maggio 2025
    -
  • Judgment Jewish Community of Thessaloniki v. Greece - Depriving the Jewish Community of Thessaloniki of its ownership of a plot of land acquired before the Second World War was not lawful 6 Maggio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16096
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 aprile 2025
  • TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^- 24 aprile 2025, n. 584
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16082
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 29 aprile 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16085
  • CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025
  • TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 24 aprile 2025

RSS News Ansa

  • Serie A: in campo Napoli-Genoa 2-2 DIRETTA e FOTO
    Match valido per la 36esima giornata di campionato
  • Stati Uniti e Cina annunciano una prima intesa sui dazi
    Conclusi due giorni di trattative a Ginevra. I due Paesi creano un meccanismo di consultazione sul commercio
  • Le immagini dell'ultimo incontro tra Emanuele De Maria e Chamila Wijesuriyauna
    Al Parco Nord di Milano, dove la donna e' stata trovata uccisa
  • L'evaso in fuga si suicida dal Duomo. La collega scomparsa morta con ferite alla gola e ai polsi
    Emanuele De Maria aveva accoltellato un collega. Sarebbe poi stato trovato il corpo di Chamila Wijesuriyauna, scomparsa venerdì: lavorava con l'evaso in hotel. Choc in piazza
  • Zelensky: 'Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse'
    Il pressing di Trump su Kiev che voleva prima la tregua
  • Netta vittoria di Rama, l'Albania guarda all'Europa
    Socialisti verso la maggioranza assoluta, Berisha resta indietro
  • 'Ciao mamma, ti voglio bene', l'ultimo messaggio di Alessandro Coatti
    La madre su Instagram. Il ricercatore fu ucciso in Colombia

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

“Zero tolerance”? Note a margine del nuovo art. 187 del Codice della Strada

Riflessioni sul labile confine tra abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti: ius educandi nel binomio relazionale insegnante-alunno. Nota a Cass. pen., Sez. VI, 15 ottobre 2024, n. 37747

Morte o lesioni di un soggetto terzo rispetto al lavoratore: quale spazio di applicazione per le norme prevenzionistiche? Nota a Cass. pen., Sez. IV, 20 novembre 2024, ud. 23 ottobre 2024, n. 42483

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes